153 utenti


Libri.itDINO PARK vol. 2CIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITABELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIESSERE MADREPOLLICINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 581

Viviana Mascardi e Manuela Chessa - Interazione uomo-macchina: dai chatbot alla realtà virtuale

Viviana Mascardi e Manuela Chessa - Interazione uomo-macchina: dai chatbot alla realtà virtuale. Un ciclo di incontri a cura di UnigeSenior proposti agli studenti ma anche a tutti gli interessati: i corsi liberi che l’Università di Genova da quasi quarant’anni propone ai cittadini over 45 tradizionalmente si aprono alla città nella splendida cornice di Palazzo Ducale, focalizzando ogni anno un tema diverso. Nel 2023 i professori e gli esperti del mondo accademico affronteranno in cinque incontri un tema molto attuale che mette in collegamento la realtà ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giuseppe Palumbo: Fuga dai pattern: visioni fuori dagli schemi

Giuseppe Palumbo – Fuga dai pattern: visioni fuori dagli schemi, nell’ambito di “Dentro il mondo di Escher, e fuori” ciclo di incontri collaterale alla mostra Escher
Conosciamo il mondo inquadrandolo all’interno di schemi mentali, lo ingabbiamo all’interno di un sistema di pattern, costruito secondo regole basate su principi di imitazione, per esempio, oppure di condivisione o altro ancora. Quando guardiamo, organizziamo la nostra visione utilizzando un data base fatto di input visivi, memoria, esperienza, immagini condivise.
In particolare, Il ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giusto Traina - Le ultime ore di Giulio Cesare: quello che non vi hanno mai raccontato

Giusto Traina - Le ultime ore di Giulio Cesare: quello che non vi hanno mai raccontato. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Il 15 marzo del 44 a.C., il Senato doveva confermare importanti decisioni in appoggio alla campagna orientale di Cesare, che doveva iniziare tre giorni dopo. Il dittatore era inquieto, anche a causa di due episodi preoccupanti: nella notte, la moglie Calpurnia aveva sognato di vederlo morto, mentre degli indovini avevano ravvisato vari cattivi presagi che avrebbero dissuaso qualsiasi cittadino romano a ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Massimo Oldoni - Silvestro II, papa del Mille, scienziato e presunto mago

Massimo Oldoni - Silvestro II, papa del Mille, scienziato e presunto mago. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Il 12 maggio1003 muore a 63 anni Gerberto d’Aurillac, già abate di Bobbio, arcivescovo di Reims e poi di Ravenna, eletto papa nel 999 con il nome di Silvestro II.
Dialettico, bibliofilo, matematico, astronomo, geomètra, artefice di macchine, Gerberto, inafferrabile pontefice dell’Anno Mille, è un assoluto protagonista nel Medioevo europeo e nell’evoluzione del sapere sperimentale.
Si narrava, tuttavia, che ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Graziano Cetara - Milena Sutter, verità e misteri sul delitto del biondino della spider rossa

Graziano Cetara presenta il libro “Milena Sutter, verità e misteri sul delitto del biondino della spider rossa”, Edizioni Minerva, in dialogo con Luca Ubaldeschi, direttore del Secolo XIX.
“Milena Sutter, verità e misteri sul delitto del biondino della spider rossa” ricostruisce, con testimonianze e documenti fino ad oggi inediti, i fatti che portarono alla morte della figlia tredicenne del re della cera per pavimenti, Arturo Sutter  -industriale svizzero, genovese di adozione-, rapita all’uscita da scuola, strangolata e poi lasciata affondare in ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Genova '01, 20 anni dopo - Un altro mondo è necessario

Genova'01, 20 anni dopo - Un altro mondo è necessario
domenica 18 luglio 2021, Sala del Maggior Consiglio
In occasione del ventennale dal G8 del 2001, dal 18 al 22 luglio 2021 conferenze, tavole rotonde, presentazioni di libri, mostre, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche e un cammino urbano da Bolzaneto al centro di Genova, attraverso i luoghi simbolo del G8 del 2001.
In collaborazione con Amnesty International
Introduzione di Emanuela Massa, coordinatrice del progetto Genova 2001 vent’anni dopo: un altro mondo è ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Eshkol Nevo a Palazzo Ducale

Eshkol Nevo a Palazzo Ducale, in dialogo con l’autore intervengono Michela Bompani e Ariel Dello Strologo.
Eshkol Nevo è nato a Gerusalemme nel 1971. Dopo un’infanzia trascorsa tra Israele e gli Stati Uniti ha completato gli studi a Tel Aviv e intrapreso una carriera di pubblicitario, abbandonata in seguito per dedicarsi alla letteratura. Oggi insegna scrittura creativa in numerose istituzioni. Oltre a Nostalgia (2014), in classifica per oltre sessanta settimane e vincitore nel 2005 del premio della Book Publisher’s Association e nel 2008 a Parigi del ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Claudio Bartocci: Gli enigmi geometrici di M. c. Escher

Claudio Bartocci – Gli enigmi geometrici di M. c. Escher, nell’ambito degli incontri Dentro il mondo di Escher, e fuori collaterali alla mostra Escher, in corso a Palazzo Ducale
Pochi artisti del Novecento hanno esplorato gli universi della geometria più in profondità, e con maggiore curiosità creativa, di M. C. Escher.
In numerose sue opere, pure astrazioni quali il concetto di gruppo di simmetria o l’idea inafferrabile di infinito trovano espressione grafica sotto forma di metafore visuali, vivificate da una straordinaria capacità di invenzione. Queste ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Guido Barbujani - Una lunga storia svelata dal DNA

Guido Barbujani - Una lunga storia svelata dal DNA. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Oggi si sente spesso parlare di radici (di un popolo, di una comunità…), ma si tende a dimenticare che le radici servono alle piante per stare ferme, mentre il genere umano dispone di gambe e piedi, grazie ai quali si è mosso in continuazione. Degli spostamenti dei nostri antenati, prima all’interno dell’Africa e poi, da lì, su tutto il pianeta, restano tracce fossili e reperti archeologici, ma da qualche anno lo studio del DNA ci ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alberto Diaspro - Il super microscopio ottico per studiare il vivente su scala molecolare

Alberto Diaspro - L'impero delle luci: Il super microscopio ottico per studiare il vivente su scala molecolare
Nella prospettiva di una sempre maggiore condivisione e diffusione delle conoscenze scientifiche nella Comunità, il nuovo ciclo di incontri dedicato alla “Medicina del terzo millennio” intende sviluppare il tema della cura e della necessità di definire nuove organizzazioni dei modelli assistenziali in un momento in cui la ricerca sta offrendo importanti prospettive di terapia di alcune gravi condizioni patologiche, in particolare delle malattie ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it